Internet è uno strumento utile, irrinunciabile ed ormai alla portata di tutti.
Allo stesso tempo la naturalezza con cui i più giovani approcciano la tecnologia sorprende e spaventa gli adulti.
Come può un genitore proteggere proprio figlio da brutte sorprese e contenuti non adatti?
Stiamo organizzando, in diversi Istituti Scolastici del nostro territorio, un seminario orientato a genitori ed educatori che, pur dal taglio volutamente tecnico, vede la partecipazione di uno psicologo a supporto dei quesiti dei genitori sul tema.
L’incontro ha lo scopo primario di far conoscere ai genitori i pericoli che i nostri figli incorrono attraverso un uso incontrollato di Internet delineando metodi utili a presidiare gli accessi alla rete e a prevenire che queste insidie si trasformino in minacce reali.
Registrazione del Seminario
Sebastiano Della Puppa presenta ai genitori presenti al seminario i pericoli che quotidianamente i giovani incontrano nel WEB.
Visiona la registrazione del seminario
Video Tutorial
In questa breve serie di filmati il nostro trainer Paolo Pedroni introduce i concetti alla base dell’implementazione di un sistema protetto per la navigazione Internet dei nostri figli.
Vai alla serie completa dei filmati
Video 1 : La creazione di una utenza dedicata ai bambini
Video 2 : La configurazione di un DNS sicuro
Video 3 : La configurazione di un software di Parental Control
Materiale a supporto del seminario
Flyer Informativo del Seminario
Parental Control – Consigli per i genitori
La sicurezza internet per i navigatori più piccoli (ricerca KasperskyLab)
Domande e risposte (In costruzione)
Prima Edizione: Scuola Media Zanella (Padova).
Sabato 15 novembre 2014 si è svolta a Padova, presso il Liceo Scientifico “E. Curiel”, la prima edizione di questo seminario.
Si ringraziano tutti i genitori che hanno partecipato all’incontro e tutto il personale scolastico che ha favorito l’iniziativa:
- Maria Grazia Bollettin, la dirigente scolastica, che ha approvato e attivato il progetto;
- Loretta De Martin, funzione strumentale per l’Orientamento, che ha curato lo sviluppo del progetto;
- Anna Peruzzi, funzione strumentale per l’Orientamento;
- Gianluca Piva, funziona strumentale per le Nuove tecnologie.
Un grande ringraziamento anche al Dr. Giordano Bertolazzi, psicologo, che ci ha affiancati durante il seminario per rispondere alle domande dei genitori sul tema.